domenica 4 settembre 2011

Dedolezza e Lioni tratto dal romanzo "Po cantu Biddanoa" di Benvenuto Lobina


Debolezza, su bandidori sciancau, tenìat unu cani, unu bellu cani colori ’e meli, mannu che unu vitellu, di arrazza fonnesa, naràt su mèri, attrivìu, capassu de firmai unu malloru arrùi, naràt su mèri, si dd’èssit benìu a trettu. Parìat unu lioni, no unu cani, po cussu dd’ìat postu Lioni. Una bella dì de donniassantu, Debolezza e Lioni fùant andaus a circai cardolinu, facci a Is Taccus. A bell’a bellu Debolezza, cun su bàculu e una bertuledda a coddu, currendu ananti e infattu Lioni, firmendusì fattu-vattu a fragai una perda o a arziai sa camba in d’un’àtara, prexau comente chi fèssit andendu a festa. Mischinu. Arribaus a Is Taccus, mentris Debolezza fut girendu passu passu, circhendu a conca bàscia in d’unu paris accantu creìat chi ddu èssit cardolinu pezza, de palas de una màccia ’e moddizzi ’ndi stùppat tot’in d’una unu malloru nieddu. Arrùi. Comenti bit a Lioni, su malloru, sulendu che una pìbera, s’inci ddi scùdit asuba a conca bàscia, sciamiendu is corrus accuzzus, circhendu de ddu ferri a morti cun d’unu scàviu infattu ’e s’àturu. Ma Lioni no est unu cani ’e bértula, e si ddi furriàt a dentis in foras murrungendu, zaulendu a curzu a curzu, airàu, mussiendiddu cun feli accantu pòdit, a su zugu, a su pitturrali, a su fundu ’e s’origa. Su malloru però no si fìrmat s’indi scùtulat su cani e cammìnat, iscàviat e cammìnat, passu passu, finzas a chi ci pòrtat a Lioni accanta ’e unu spérrumu. Po unu pagheddu su certu sìghit inguni, cun su malloru chi cun is corrus di azzàrgiu bòlit donai a su cani s’ùrtimu corpu, su corpu chi pòngat fini a su certu, ma su cani no tènit gana ’e s’arrendi, est abettiosu e attrivìu, si mòvit che un’anguidda, si cràvat a su malloru che unu dimóniu, pesendusindi ’e terra e murrungendu, cun sa baulada in bucca, su pilu azzuzzudau, mussiendu cun feli accantu arrennèscit a arribai. Ma senza ’e s’ind’acatai, torrendu asegus comenti cammìnat su malloru, Lioni è lómpiu a s’óru ’e su spérrumu. S’ind’acàtat su malloru, però, chi abascendu lésturu sa conca arrennèscit a ddi ponni tot’a is dus corrus asutta ’e brenti, e pèsat a bolai su cani. Lioni furriòttat in s’àiri, e cun d’unu zàulu disisperau ci arrùit in su spérrumu. Tandu su malloru àrziat prus in artu sa conca, superbu, si fùrriat, marrascèddat, pèsat unu corrinu e s’inc’istésiat a passu adasiau, cun s’àiri ’e su bincidori. Debolezza, firmu, cun su bàculu in d’una manu e unu cardolinu in s’àtara, at bistu totu ma no at póziu fai nudda. At provau a zerriai a Lioni, ma su cani no ddu pòdit intendi. Candu dd’at bistu arruendinci in su spérrumu, Debolezza ci at fuliau su cardolinu, e cun su bàculu e su passu chi ddi permìttint is cambas pagu seguras, a pampadas, arrumbulendu in sa calàda prena ’e spina, acùdit accantu pènzat chi pòzat èssi arrutu su cani. Intèndit unu zùnchinu e bit a Lioni: c’est arrutu in pizzus de unu muntoni ’e perda e de spina, ddi béssit sànguni de bucca e di orìgas, ma candu Debolezza ddi pònit sa manu in conca sénzat de zunchiai. Pàrit mortu.Però connòscit sa manu ’e su mèri, sa boxi, cumprèndit is fueddus, e apustis de unu pagheddu mòvit appenas sa coa. Oras pàssanta, cun Debolezza carinniendu su cani mesu mortu comente chi dd’èssit póziu donai vida cun sa manu amorosa. Poi, aillargu, s’intèndint is arrodas de unu carru. Debolezza aspèttat, su carru s’accóstiat, Debolezza fuèddat cun su carradori, poi pònit sa bértula in su sterrimentu ’e su carru, su carradori pìgat su cani in brazzus e cun delicadesa, comente chi èssit lìggiu in su coru ’e Debolezza, ddu pònit asuba ’e sa bértula. Ìntrant in bidda ch’est iscurigau. Su carru si fìrmat ananti ’e sa domu ’e su bandidori, su carradori tòrrat a pigai su cani in brazzus e Debolezza sa bértula, ìntrat e dda pònit accanta ’e sa ziminera. Su carradori, a lébiu a lébiu, ci pònit asuba a Lioni. Su cani, cun is ògus mes’abertus càstiat su meri e tòrrat a movi appenas sa coa. Debolezza si ddi sèzzit accanta in d’una cadiredda e tòrrat a ddi passai sa manu in conca, in sa schina, a lébiu, timendu de ddi fai mali. Poi ddi bénit un’idea: nàrat calincuna cosa a su cani, ci béssit e no pàssat meda chi tòrrat cun Buffalubrodu. Buffalubrodu “vìsitat” su cani mellus de unu dottori, citìu, tocchendiddu cun is didus in dónnia logu, firmendusì candu a su cani ddi béssit unu zùnchiu, poi nàrat sa sua: Lioni pòrtat duas cambas segadas, una ananti e una asegus, e tres còstas, sa schina zinniàda; su sànguni chi at fattu dèpit èssi de figàus. Ma forzis si sàrvada. pònit una tauledda in donniuna de is cambas segadas, beni strinta cun tiras de tela; po is còstas no si pòdit fai nudda, po sa schina nimmancu. Donaddi calincuna cullera ’e latti, ma arziaddi sa conca a bell’a bellu. Torru cras a merì. Fut torrau dónnia merì, dis e dis. Debolezza ìat curau a Lioni che unu pipìu, che unu fillu, fendu totu su chi ddi naràt Buffalubrodu, abarrendu accanta ’e su cani dónnia momentu chi podìat, dormendu accanta sua a su notti, in d’una stòia. Dd’ìat aiscau cun latti e brodu, e appenas Lioni ìat póziu pappai, cun arrogheddus de pezza beni cotta. Cun passiénzia, cun amori, comenti si fàit cun d’unu fillu. Apustis de unu mesi, unu mangianu, candu fut pesendusindi, Debolezza s’ìat agatau a Lioni accanta ’e sa stòia, strantàxu: portàt su zugu trotu, sa schina acciuvàda, e candu si fut móviu camminàt che su mèri. Cun cuddus ogus de cristianu parìat domandendu perdonu di èssi comenti fut, movendu sa coa bregungiosu. Po Debolezza fut comente chi Lioni èssit tentu su fueddu: dd’ìat passau sa manu in conca, in sa schina, a bell’a bellu, scaringendusì a arrìri: tra cani e meri no ddu ìat bisóngiu ’e fueddus. Tres dis apustis Debolezza ìat dezìdiu de bessìri cun Lioni, a ghettai unu bandu, coment’ìat fattu sèmpiri in cussus annus. Ma timìat. Timìat chi is biddanoesus èssinti fattu cun su cani coment’ìanta fattu cun issu, candu, apustis de su chi ddi fut suzzédiu, fut bessìu de domu sciancau, cun su bàculu, e dd’ìanta postu cuss’annomìngiu. Ma bai a cumprendi is biddanoesus: candu ddus ìanta bius in Sa Prazzitta, sciancaus tot’a is dus, si ddus ìanta postus in mesu pedendiddis novas, frandighendu su cani, alligrendusì de ddu biri torra cun su mèri. Totus iscìanta cun cali coràggiu Lioni ìat affrontau su malloru. E, cosa ’e no crei, Debolezza fut torrau a èssi Domianu, e su cani fut abarrau Lioni.

traduzione in italiano

Debolezza, il banditore sciancato, aveva un cane, un bel cane color miele, grosso come un vitello, di razza fonnese,
diceva il padrone, azzardato, capace di fermare un toro selvatico, diceva il padrone, se gli fosse capitato a tiro. Sembrava un leone, non un cane, per questo l’aveva chiamato Lioni. In una bella giornata di novembre Debolezza, con Lioni, era andato a funghi, verso Is Taccus. Adagio Debolezza, col bastone e una bisaccina in spalla, correndo avanti e indietro Lioni, fermandosi di tanto in tanto a odorare un sasso o ad alzare la zampa in un altro, contento come se stesse andando ad una festa. Meschino. Giunti a Is Taccus, mentre Debolezza gironzolava passo passo scrutando il terreno a testa bassa in uno spiazzo dove credeva che vi fossero cardoncelli, da dietro un macchione di lentischio sbuca fuori all’improvviso un gigantesco toro nero. Selvatico. Come vede Lioni, il toro, soffiando come una vipera, gli si butta sopra a testa bassa, dimenando le corna aguzze, cercando di colpirlo a morte con una cornata dopo l’altra. Ma Lioni non è un cane da nulla, e gli si rivolta a denti in fuori minaccioso, abbaiando sotto tono, fitto, poi tenta di azzannarlo dove può, al collo, al pettorale, alla base dell’orecchio. Il toro però non si ferma, si scuote il cane di dosso e cammina, dimena le corna e cammina, passo dopo passo, finché non porta Lioni sull’orlo di un precipizio. Per un po’ il combattimento continua in quel punto, col toro che con le corna d’acciaio vuol dare al cane il colpo definitivo, il colpo mortale che metta fine alla lotta, ma il cane non vuole arrendersi, è testardo e coraggioso, si muove come un’anguilla, si avventa come un demonio, sollevandosi da terra e abbaiando, la bava alla bocca, il pelo irto, azzannando con rabbia il toro nelle parti che ha scelto a bersaglio. Ma senza accorgersene, retrocedendo man mano che il toro avanza, Lioni è giunto sull’orlo estremo del precipizio. Se ne accorge il toro, però, che abbassando rapido la testa riesce a piazzare entrambe le corna sotto la pancia del cane e a sollevarlo da terra. Lioni carambola nell’aria, e con un lamento disperato cade nel precipizio. Allora il toro solleva più in alto la testa, superbo, si volta, scalpita, muggisce e si allontana adagio, con l’aria del vincitore. Debolezza, fermo col bastone in una mano e un fungo nell’altra, ha visto tutto ma non ha potuto far nulla. Ha tentato di chiamare Lioni per sottrarlo alla mischia, ma il cane non poteva udirlo. Appena l’ha visto precipitare nel burrone, però, col passo delle sue gambe malferme, carponi, rotolando nella china cosparsa di spine, raggiunge il punto in cui pensa che il cane possa essere caduto. Sente un lamento e vede Lioni: è caduto sopra un mucchio di pietre, perde
sangue dalla bocca e dalle orecchie, ma quando Debolezza gli passa una mano sulla testa cessa di lamentarsi. Sembra
morto. Però riconosce la mano del padrone, la voce, comprende le parole, e dopo un po’ muove debolmente la coda.
Passano ore, con Debolezza che accarezza il suo cane mezzo morto, come se potesse ridargli vitalità con la sua
mano amorosa. Dopo, lontano, si sente il rumore delle ruote di un carro. Debolezza attende, il carro si avvicina, Debolezza parla col carrettiere; poi stende la sua bisaccia sul fondo del carro, il carrettiere prende in braccio il cane e delicatamente, come se avesse letto nel cuore di Debolezza, lo adagia sulla bisaccia. Entrano in paese che è già buio. Il carro si ferma davanti alla casa del banditore, il carrettiere riprende il cane in braccio, Debolezza la bisaccia, entra, la distende vicino al camino ed il carrettiere vi depone il cane. Lioni guarda il padrone con gli occhi socchiusi e muove appena la coda. Debolezza, seduto accanto, lo accarezza a lungo, sulla testa, sulla schiena, lieve, temendo di fargli male. Poi gli viene un’idea: sussurra qualcosa a Lioni, esce rapido, e dopo un po’ ritorna con Buffalubrodu. Buffalubrodu “visita” il cane meglio di un dottore, zitto, palpandolo attentamente dappertutto, fermandosi quando emette un lamento, poi dice la sua: Lioni ha due gambe spezzate, una anteriore ed una posteriore, tre costole rotte, la colonna vertebrale incrinata, il sangue che ha vomitato forse dipende dal fegato. Ma forse si salva. Gli lega strettamente una tavoletta in ciascuna delle gambe spezzate, ben stretta con strisce di tela, per le costole non si può far nulla, per la schiena neppure. Dagli qualche cucchiaio di latte, ma sollevagli la testa con attenzione. Torno domani sera.
Era tornato tutte le sere, per giorni e giorni. Debolezza aveva curato il suo cane come se fosse un bambino, come un figlio, attenendosi scrupolosamente alle prescrizioni di Buffalubrodu, restando quasi costantemente vicino a Lioni, dormendo accanto a lui la notte, su una stuoia. L’aveva imboccato con latte e brodo, e, quando era stato in grado di mangiare, con pezzetti di carne ben cotta. Con pazienza, con amore, come si fa con un figlio. Dopo un mese, una mattina, destandosi, aveva visto Lioni accanto alla stuoia, ritto sulle zampe malferme: aveva il collo storto, la schiena incavata, e muovendosi camminava come il padrone. Con quegli occhi da cristiano sembrava chiedergli perdono di essere così malridotto, muovendo timidamente la coda. Per Debolezza era come se Lioni gli avesse parlato: gli aveva sfiorato con la mano la testa, la schiena, lievemente, sorridendogli: no, tra loro non c’era bisogno di parole. Alcuni giorni dopo Debolezza aveva deciso di uscire con Lioni, per un bando, come aveva sempre fatto in quegli anni. Ma temeva. Temeva che i biddanoesi si comportassero col cane come si erano comportati con lui, quando, dopo la disgrazia, era uscito di casa sciancato, col bastone, e gli avevano appioppato quel soprannome. Ma va’ a capire i biddanoesi: quando li avevano visti insieme in Sa Prazzitta, sciancati tutti e due, li avevano attorniati chiedendo come stavano, accarezzando il cane, rallegrandosi di vederlo nuovamente col padrone. Tutti sapevano con quale coraggio Lioni aveva affrontato il toro. E, cosa da non credere, Debolezza era tornato ad essere Domianu ed il cane era rimasto Lioni.



martedì 14 agosto 2007

Su Nuragos Ardaulesu (de Antonianzelu Sanna)



SU NURAGOS ARDAULESU

Inu, dispenseri de allerghia,
chistiu dae Tziscu Ejana in cantina,
in su cupone hat fattu maia
e s’est cumpostu in sa mesina

de su nuragos, in monte Ulare,
Frantziscu e fizu tenet cura,
cando est cottu, a innennare,
disponen zente cun premura

armados de serros e pischedha
ispozan su fundu de irde seda,
ischeran aniga bianca e niedha,
prenen de oghes adhes e campeda

sa ide accorrant a duos a duos,
su fruttu sanu collint a isportas,
lassant’in terra pibiones cruos
e fozas siccas, che mariposas mortas

juntos a domo benin catzigaos
a macchinariu, in s’apposentu,
sos urdones de Bacco, indorados,
maltrattaos chentza sentimentu

a da chi mustu essid’a cannedhu,
riverentes sighin su cerimoniale
zente esperta e carchi giovanedhu
adorande su donu celestiale

de mustu craru sa cuba est prena ,
croccolande sa cantzone sua
udhit e cantat de bona lena
e ammadurat, su sutzu de sa ua

cantada a s’inzatteri fidele
cun faedhos chi dhi essin dae coro
su licore, pigulosu che mele
e solianu, in color’e oro

sighinde a gradu custas tappas
diventat nettare maduru,
a tzertos istringhet sas iscrapas,
calecunu che dhu croccat puru

de basca e de frittu poderoru
in magasinu enit difesu
in s’ampulla finit su reposu
su nuragos ARDAULESU

Su bintiduos de triulas de su Duamilasette

Antonianzelu Sanna de Ilartzi

venerdì 27 luglio 2007

Sa pinna 'e ferru de Fattu 'ene (di Raffaele Arca)


Raffaele Arca ha con questo breve racconto vinto il premio nella “Sezione Adulti” del 1° Concorso Letterario “s’arinzu” di Ghilarza del 15 ottobre 2000.


Dopo il testo in limba, per chi non avesse dimestichezza con il sardo nella variante abbasantese, può leggere la traduzione in italiano.




" Tzertu", penzaiat Zuanni Anzone,"cun tottu s'abba chi at fattu custu atonzu, sos boes tirant s'arau chi est una bellesa" Ma custu penzamentu che fuit apena andau, chi sas cambas de ambos sos boes che calaiant in sa terra finzas a benugu, comente chi fessint passande in d'unu muntone de rena. Zuanni a sa prima fùit abbarrau ispantau, ma subitu punghinde Fattu 'ene e Bellu 'e vista, cun su puntorzu, si fuit postu a abboghinare: "Fattu 'ene, Bellu 'e vista, a ch'essies de igue. Fatto 'ene, Bellu 'e vista".

Ma Zuanni non fuit abboghinande in su sartu, ma in s'aposentu 'e croccare de domo sua. Fattu 'ene e Bellu 'e vista dos aiat bistos in su sonnu e meda fuit s'avvolotadura, chi nde aiat fattu ischidare finzas a Maria, sa pobidda.

" E ite est chi fuis abboghinande", ddi narat Maria," ite est tottu su pistighinzu chi tenes", insistit sa pobidda.

" Su pistighinzu chi tenzo est ca mi abbarrat ancora logu meda de semenare, e ca Tanielle non podet bennere a mi azuare - za d'ischis – ca cuss'acca non teniat atera cosa 'e faere che d'incorrare .

Bene o male cun Zuseppe che d'apo a finire ennantis chi arribet cussa tragonada 'e abba chi est assenezande de una pariga de dies". Apustis de s'indesser pesaos,e apustis de aere bufau su latte, Zuanni aiat carrigau s'ebba de tottu su nezessariu.
" E non t'ismentighes de che leare su semene, comente as fatto chida passada, ca invezes de cuitare, istentas de prusu. Sarbadore oe non podet mancare de iscola, ca ocannu est in quinta e de dies nde at perdiu medas; o ite cheres chi fizu tu abbarret ignorante comente a tie". A custa arremproadura de Maria, Zuanni si fuit etau a surdu, finzas puite non teniat gana de repricare, ca fuint meda sos penzamentos chi jughiat in conca.
Arribau a su cuile chi fuit ancora iscurigau, aiat murto impresse sas arbeghes e che aiat leau su latte a su cuile de Tanielle, su frade, inue Zuseppe Loi su tzeraccu, fuit fininde de murghere. " Assora, Zuseppe, apustis chi che as leau su latte a casufìziu, torra impresse a suba, ca mi zas una manu pò fìnire de semenare su cunzau de Collari".

Zuntu su ju cun sos loros nos, attacau s'arau, Zuanni cun Fattu 'ene e Bellu 'e vista fuint partios inganios. Zertu, arare cun s'arau nou de ferru, fuit tottu un'atera cosa de arare cun cussu antigu de linna, si accudiat meda de prus e sa terra beniat triballada meda menzus.

" Randa", penzaiat Zuanni "su numeru chimbe est unu bellu arau e bessit una bella faina, ma dos toccat sos brazos. Non comente su numeru sette chi apo juttu in Arbile po faere su eranile, e in Lampadas po arretrochere".

Po finire de semenare su cunzau, abbarraiant tres tulas longas e toccaiat de arare finzas a s'incras a manzanu, si tottu andiat bene. Zuseppe fùit torrau de idda cun sa burricca manna, e fuit benniu finzasTanielle cun s'ebba sua, ca s'intendiat menzus.

Paris marronaiant su arau, ma Tanielle marronaiat abellu, sena isforzare, ca jughiat tres costas segadas, de tres dies.

Fuit andande tottu bene,cando tott'in d'unu, Fattu 'ene no arrennessiat a nde arziare de terra, su pe estru de segus, comente chi fessit incraeddau. Zuanni du punghiat e du abboghinaiat, ma su boe non si moviat, ca che aiat cravau su pe in mesu de duas orroccas accuzas.

A forza de peleare, Fattu 'ene fuit arrennessiu a nde 'ogare su pe , ma du jughiat insambentau puite che ddi fuit istrazzada sa pinna 'e ferru 'estra, e sa mancosa da jughiat move move.

" Como due cheriat custu puru" aiat nau Zuanni, " mi toccat de andare a bidda po torrare a ferrare su boe". Apustis chi si fuit postu de accordu cun Tanielle e cun Zuseppe, po su'e faere, Zuanni fuit partiu a bidda cun Fattu 'ene,e fuint arribaos a domo chi fuit iscurigau de ora.. S'incras a manzanu, apustis de aere ferrau su boe, Zuanni fuit torrau a s'arinzu.

Fattu 'ene non andiat lestru meda, ca ddi doliat s'ungredda de su pe aizu ferrau. Tanielle cun Zuseppe aiant zai semenau s'ultima tuia, e Bellu 'e vista fuit prontu po esser zuntu. Su chelu fuit prenindesi de nues nieddas, e fache a sas tres de sere pariat zai iscurigau.

Sos tronos e sos lampos fuint unu in fattu de s'ateru e sos boes, ca fuint timinde, fùint diventaos nervosos. " Toccat de si nde movere pizzocos, si nono custu sero s'issundimos", aiat nau Tanielle. Finiu de arare su cunzau, Zuanni aiat attacau sos boes a su carni e che du aiat leau a su cuile. Apustis dos aiat iscapaos e approendaos in sa mandra de s'oru de su barraccu, in su mentres chi Tanielle e Zuseppe accorraiant sas arbeghes.

Fuint intraos a su barraccu in tempus in tempus, ennantis chi fessit arribada una tragonada de abba, cun lampos e tronos, chi pariat chi nde cheriat calare su chelu. Finzas sos canes fuint timinde e si fuint cortios in sa 'ucca de su barraccu.

" S'abba za faet bene a su semenau, bastis chi non proet po tempus meda, ca si nono che tragat su semene", aiat nau Zuanni. " Beh, ocannu at fattu unu bellu atonzu e isperamos chi non fezet unu jerru malu", aiat sighiu Tanielle.

Aiat propiu bene in Nadale, in Bennarzu e in Freazu. Apustis de aere marrau s'orzu e s'avena; Zuanni, Tanielle e Zuseppe, aiant marrau su trigu. In Freazu aiat zau bellas passadas de abba, chi aiant fattu bene a su semenau, ma aiat istrobau su marrinzu, chi fùit finiu a metade de Marzu. Su laore fùit creschinde bene de aberu e fùit arribau su tempus de innettiare. Sas erbas malas fùint medas e artas.

Maria Laconi sa pobidda de Zuanni, cun Sufia Sulas, sa pobidda de Tanielle, si fùint postas de accordu po andare paris a su monte, a innettiare, su lunis infatu. Aiant fattu su contu cun sos pobiddos, de finire ennantis de Pasca Manna, chi s'annu fùit segoziana. Su lunis - bintichimbe de Marzu - Maria, apustis de aere illiziu sas faziendas de 'orno, fùit passada in domo de Sufìa. " Apo lassau su mandigu a Sarbadore prontu po prandere, e pois est unu pizzoccu chi s'azustat e tue Sufia, cun tres fizas zai mannas, non tenes cussu pistighinzu", aiat nau Maria. "Beru est chi tenzo tres fìzas, ma abaida, za d'ischis, sas brigas chi faent ennantis de si ponnere a faere sas fainas, mi faent perdere sa passienzia prus de una 'orta", aiat repricau Sufìa. Si fuint postas in camminu e a s'ossida de 'idda, in Sa Contonera, si fuint agattadas cun Maria Miscali, Fellica Cossu e Anzelina Mancone, chi andaiant issas puru a innettiare. Prus a denanti si bidiat una bella troppa de feminas,zovanas e anzianas.

Onzi manzanu, in s'istradone de Abbasanta a sa Tanca 'e su Rè, fuit una pruzessione de feminas chi andaiant a Su Monte a innettiare. Si jaiant apuntamentu in Sa Contonera, po faere paris su camminu. Andande andande si contaiant sas novidades prus picantes chi fùint suzedias in bidda, e chi teniat gana e 'oghe cantaiat "frores".

Anzelina Mancone nde cantaiat medas, ca fuit appassionada e pois zughiat una bella 'oghe, e faiat piaghere a d'iscurtare.


Sos frores in s'ena
isparghen su manzanu
da chi'etta lentore

Sos frores in s’ena
su non l'aere in manu
sende chi t'apo amore
custu si chi m'es pena

Sos puzones a nues
falan a s'umbrare
in zardinu nou

Sos puzones a nues
non lu potto impegnare
cun atere s’amore
bella si non ses tue


Custos fuint sos primos frores chi aiat cantau su lunis manzanu, Anzelina Mancone, e pois dos arretrogaiat medas bortas. Maria e Sufìa fuint andadas chimbe dies a su trigu de Collari e ateras tres dies a cussu de S'Enturzone, e agataiant onzi orta inie, Zuanni e Tanielle.

Zuseppe beniat prus a tradu ca andaiat a bidda, a che leare su latte a casufiziu "Pabauri za che nd'at meda, grazias a Deus, arregollie su menzus ca che du leo a sos procos", aiat nau Tanielle. A fìne sero, onzi die, che nde leaiat duos saccos bene prenos. Fuit passada Pasca Manna e che fuit passande su mese de Maju. Su sero de su trinta - bella die - ennantis de calare a bidda, Zuanni aiat dezidiu de andare a biere su trigu semenau. S'orzu e s'avena dos bidiat onzi die ca fuint acanta a su cuile. Aiat inseddau Serena - s'ebba manna - e fuit andau dennantis a S'Enturzone e apustis a Collari, e fuit abbarrau cuntentu, ca tottu su laore fuit creschinde galiardu. S'abba non ddi fuit mancada, puite fìnzas in Arbile e in Maju fuit calada bundante e selena. Sa notte -e fuit de ora chi non ddi suzediat - aiat ormiu bene e ddi fuit costau a si nde pesare, puite fuit tranquillu ca s'annada fuit andande bene e ddi poniat su coro in paghe.
Fine

Il titolo è difficile da tradurre in italiano, “ Sa pinna ‘e ferru “ è una delle due parti della ferratura del bue, ovvero metà zoccolo di ferro, mentre “Fattu ‘ene”, letteralmente: “Fatto bene” è il nome di uno dei buoi, l’altro bue “Bellu ‘vista” ovvero “Bello da vedere”. Il termine “tulas” plurale di “tula” non è traducibile in italiano, significa una parte di terra arata, lo spazio da una cresta del solco dell’aratura all’altra.

La storia è ambientata negli anni cinquanta, ad Abbasanta, quando ancora tutto procedeva come nei secoli o forse millenni fa. Poi con il progresso sono arrivate anche le macchine agricole e tutto è finito. Sotto certi aspetti sono momenti che ricordo anch’io con nostalgia, ero bambino, e sebbene non fossi figlio di contadini, tutt’intorno il mondo circostante era prevalentemente agro-pastorale, i miei compagni di giochi, e la maggior parte dei miei parenti e amici lo era.
Ricordo quando i carri a buoi erano una consuetudine e noi bambini correvamo dietro per salirci su e fare un pezzo di strada sopra. Quel carro che era rimasto lo stesso del periodo egizio e romano. Un’altro momento idilliaco che si è perso è quello relativo alla mondatura del grano, dove, come ben descrive Raffaele nel suo racconto, la campagna si riempiva di canti e risa di donne.
traduzione

SA PINNA ‘E FERRU DE FATTU ‘ENE
( LO ZOCCOLO DI FERRO DI FATTU ‘ENE)
(di Raffaele Arca)

“Certamente”, pensava Giovanni Angioni, “con tutta l’acqua che è caduta quest’autunno, i buoi tirano l’aratro ch’è una bellezza”
Ma questo pensiero era appena passato, che le gambe di entrambi i buoi sprofondano nella terra fino alle ginocchia, come passassero in un mucchio di sabbia.
Giovanni inizialmente rimase meravigliato, ma subito spronando Fattu ‘ene e Bellu ‘e vista, con il pungolo, si mise a gridare:”Fattu ‘ene, Bellu ‘e vista, uscite da li, Fattu ‘ene, Bellu ‘e vista”. Ma Giovanni non stava urlando in campagna, ma in camera da letto di casa sua.
Fattu ‘ene e Bellu ‘e vista gli aveva visti in sogno e molto si dimenò, che svegliò anche Maria, sua moglie. “Cos’ hai da urlare?” gli dice Maria, “cos’è tutta la preoccupazione che hai?”, insiste ancora la moglie.
“La preoccupazione che ho è che mi resta ancora tanto spazio da seminare, e che Daniele non possa venire ad aiutarmi - lo sai - che quella mucca non aveva altro da fare che incornarlo. Bene o male con Giuseppe dovrei finire prima che arrivi quella valanga d’acqua che minaccia da un paio di giorni”.
Dopo essersi alzati, e dopo aver bevuto il latte, Giovanni caricò il cavallo di tutto il necessario. “E non dimenticarti di prendere le sementi, come hai fatto la settimana scorsa, che invece di sbrigarti, perdi più tempo. Salvatore oggi non può mancare da scuola, perché quest’anno è in quinta e di giorni ne ha perso tanti; o vuoi che tuo figlio rimanga ignorante come te?”
A questi rimproveri di Maria, Giovanni fece finta di non sentire, anche perché non aveva voglia di replicare, erano tante le preoccupazioni che aveva in testa. Arrivò all’ovile che era ancora buio, aveva munto in fretta le pecore e portato il latte all’ovile di Daniele, suo fratello, dove Giuseppe Loi il servo, stava finendo di mungere.
“Allora, Giuseppe, dopo che hai portato il latte in caseificio, ritorna in fretta su, che mi dai una mano per finire di seminare il chiuso di Collari”.
Aggiogati i buoi con correggia nuove, attaccato l’aratro, Giovanni con Fattu ‘ene e Bellu ‘e vista sono partiti vogliosi. Di certo, arare con l’aratro nuovo di ferro, era tutto un’altra cosa che arare con quello antico di legno, si faceva molto di più, e la terra veniva lavorata meglio.
“Accipicchia”, pensava Giovanni “il numero cinque è un bell’aratro e fa un bel lavoro, ma ti spezza le braccia. Non come il numero sette con cui ho fatto in Aprile la prima aratura, e in Luglio la seconda”.
Per finire di seminare il chiuso, restavano tre ’ tulas’ lunghe e bisognava arare anche la mattina dell’indomani, se tutto procedeva bene.
Giuseppe era ritornato dal paese con l’asina grande, venne anche Daniele con la sua cavalla, perché stava meglio.
Assieme zappettavano sull’arato, ma Daniele zappettava piano, senza sforzare, perché aveva tre costole rotte, da tre giorni.
Stava procedendo tutto bene, quando all’improvviso, Fattu ‘ene non riusciva ad alzare da terra, il piede destro posteriore, come se fosse inchiodato.
Giovanni lo pungolava e gli urlava, ma il bue non si muoveva, perché aveva infilato il piede in mezzo a due rocce aguzze. A forza di insistere, Fattu ‘ene riuscì a sfilare il piede, ma era sanguinante perché si era strappato lo zoccolo di ferro destro, e quello di sinistra traballava.“Adesso ci voleva anche questo” disse Giovanni, “dove tornare in paese per ferrare nuovamente il bue”. Dopo essersi messo d’accordo con Daniele e con Giuseppe, per il da farsi, Giovanni partì al paese con Fattu ‘ene, e arrivarono a casa che era buio già da molto.
L’indomani mattina, dopo aver ferrato il bue, Giovanni era tornò in campagna.
Fattu ‘ene non camminava molto svelto, perché gli doleva l’unghia del piede appena ferrato. Daniele con Giuseppe avevano di già seminato l’ultima’ tula’, e Bellu ‘e vista era pronto per essere aggiogato.
Il cielo si riempiva di nuvole nere, e verso le tre del pomeriggio sembrava fosse già buio. I tuoni ed i lampi si susseguivano l’un l’altro ed i buoi, intimoriti, divennero nervosi.
“Bisogna sbrigarsi ragazzi, altrimenti stasera ci bagniamo”, disse Daniele. Finito di arare il chiuso, Giovanni attaccò i buoi al carro e lo portò all’ovile. Dopo averli slegati e rifocillati nel chiuso affianco al capanno, mentre Daniele e Giuseppe rinchiudevano le pecore. Entrarono nel capanno appena in tempo, prima che arrivasse la valanga d’acqua, con lampi e tuoni, sembrava volesse cadere il cielo. Anche i cani temevano e si accucciarono all’imboccatura del capanno.
“L’acqua fa bene al seminato, purché non piova per molto tempo, altrimenti trascina via le sementi”, disse Giovanni. “ Beh, quest’anno ha fatto un bell’autunno e speriamo che non faccia un brutto inverno”, continuò Daniele.
Piovve bene a Dicembre, a Gennaio e a Febbraio. Dopo aver zappato l’orzo e l’avena; Giovanni, Daniele e Giuseppe zapparono il grano. In Febbraio ci furono abbondanti piogge, che fecero bene al seminato, ma furono d’intralcio alla zappatura, che finì a metà Marzo. I cereali crebbero bene veramente e arrivò il tempo di mondare. Le erbe cattive furono molte ed alte. Maria Laconi, la moglie di Giovanni, con Sofia Sulas, la moglie di Daniele, si misero d’accordo per andare insieme al monte, a mondare, il lunedì seguente.
Stimarono con i mariti, di finire prima di Pasqua, che quell’anno cadeva in ritardo. Il lunedì – venticinque di Marzo – Maria, dopo aver sbrigato le faccende domestiche, passò in casa di Sofia. “Ho lasciato il pranzo a Salvatore pronto da mangiare, e poi è un ragazzo che s’aggiusta e tu Sofia, con tre figlie già grandi, non hai questa preoccupazione”, disse Maria.
“ E’ vero che ho tre figlie, ma guarda, già lo sai, i litigi che fanno prima di mettersi a fare i lavori, mi fanno perdere la pazienza più d’una volta”, replicò Sofia. Si misero in cammino e all’uscita del paese, nella Cantoniera, si imbatterono con Maria Miscali, Fellica Cossu e Angelina Manconi, che andavano anche loro a mondare. Più avanti si vedeva un bel gruppo di donne, giovani e anziane. Ogni mattina, nello stradone da Abbasanta alla Tanca Regia, era una processione di donne che andavano al Monte a mondare. Si davano appuntamento nelle Cantoniera, per fare strada insieme. Cammin facendo si raccontavano le novità più piccanti che erano successe in paese, e chi aveva voglia e voce cantava”frores”.
Angelina Manconi ne cantava tanti, perché appassionata e poi aveva una bella voce, e faceva piacere ascoltarla.

I fiori nella fontana
profumano il mattino
quando si posa la rugiada

I fiori nella fontana
il non averti in mano
sapendo che ti amo
questo si che m’è pena

Gli uccelli a stormi
si posano all’ombra
nel nuovo giardino

Gli uccelli a stormi
non posso impegnarlo
con altri l’amore
bella se non sei tu

Questi furono i primi ‘frores’ che cantò il lunedì mattina, Angelina Manconi, e poi gli alternava tante volte.
Maria e Sofia andarono cinque giorni al seminato di Collari e altri tre giorni a quello di S’Enturzone, e trovavano tutti i giorni li, Giovanni e Daniele.
Giuseppe veniva più tardi perché andava in paese, a portare il latte al caseificio.
“Papaveri c’è ne sono tanti, grazie a Dio, raccogliete i migliori che li porto ai maiali”, disse Daniele. A fine giornata, tutti i giorni, ne portava via due sacchi colmi.
La Pasqua era passata e stava terminando il mese di Maggio. Il pomeriggio del trenta – bella giornata – prima di scendere in paese, Giovanni decise di andare a vedere il grano seminato. L’orzo e l’avena gli vedeva tutti i giorni poiché vicino all’ovile.
Aveva sellato Serena, la cavalla grande, e andò prima a S’Enturzone e dopo a Collari, e rimase contento, che tutti i cereali stessero crescendo gagliardi.
L’acqua non gli era mancata, poiché anche in Aprile e in Maggio cadde abbondante e regolare.
La notte – ed era da molto che non gli accadeva- dormì bene e gli costò ad alzarsi, perché era tranquillo che l‘annata era andata bene e gli metteva il cuore in pace.



domenica 17 giugno 2007

Su mundu de oe (de Peppinu Cabiddu)

Peppino Cabiddu con questo sonetto, composto qualche mese fa, partecipa all’evento culturale “Al vento la poesia brucia” nell’ambito della rassegna ”Piazze e Cultura” che animerà quest’estate i comuni di Abbasanta, Ghilarza, Fordongianus, Norbello, Paulilatino e Sedilo.
Un palcoscenico offerto ai poeti presenti nel territorio. Raccontare se stessi al vento, perché tutto ciò che si disperde nell’aria non va perduto ma continua a camminare per il mondo.

Su mundu de oe
(de Peppinu Cabiddu)

B’hat omines finas de zertu numene
Chi bivent’in sa droga e sa zavorra;
Sas femminas invetze po costumene
Mustrana sa natura e sa pettorra;
Bidu s’omine parent chi s’allumene.
Abberu mi parent torrados torra
Sos tempos de Sodoma e de Gomorra
Cando biviant’in su bagassumene!

Raru ch’incontres pizzinna casta,
Non c’hat pius decoro ne morale.
Oe tra lesbicas e pederasta
Su mundu est’andande troppu male.
Timo chi Deus como netzat:-basta!
E torret su diluviu universale.

La fuga da Sodoma di Lot con la moglie e la figlia

Albrecht Durer
Olio e tempera pannello, 52 x 41 cm

National Gallery of Art, Washington


(Gen 19, 1-5 )I due angeli arrivarono a Sodoma sul far della sera, mentre Lot stava seduto alla porta di Sodoma. Non appena li ebbe visti, Lot si alzò, andò loro incontro e si prostrò con la faccia a terra: "Miei signori, venite in casa del vostro servo: vi passerete la notte... ". Insistette tanto che vennero nella sua casa: (...) Non si erano ancora coricati, quand'ecco gli uomini della città, cioè gli abitanti di Sodoma, si affollarono intorno alla casa, giovani e vecchi, tutto il popolo al completo. Chiamarono Lot e gli dissero: "Dove sono quegli uomini che sono entrati da te questa notte? Falli uscire da noi, perché possiamo abusarne!"».

L'azione di Dio
(Gen 18, 21)
"Voglio scendere e vedere se proprio hanno fatto tutto il male di cui è giunto il grido fino a me: lo voglio sapere».

Genesi 19: 24-25: “Ed ecco che il Signore fece piovere dal cielo sopra Sodoma e sopra Gomorra zolfo e fuoco provenienti dal Signore. Egli distrusse queste città e tutta la valle con tutti gli abitanti delle città e la vegetazione del suolo”.

venerdì 15 giugno 2007

In magasinu (de Fellicu Cossu)


In magasinu
(assazande su ‘inu nou)

(de Fellicu Cossu)



Est mesu trulu? De malu sabore?
In binza non b’hapo nudda barbera,
solu muristellu e nieddera;
e che ‘inzateri non so a primore

Zertu binu no est pro su rettore
ma est fattu a s’antiga manera,
si puru non leat pannu in fiera
costad’est pelea e salidu suore.


Occannu tenidemi finzas dolu
si produidu hapo custu ‘pastone’,
in sa faina sò abbèru noizolu.

E buffade si non bos costat pena
ca si ch’imparo sa professione
fatto cuncurrenzia a Oliena.




Sa die de Santa Caderina 1990